Guida rapida internazionale

http://www.mandriva.com

NeoDoc

Camille Bégnis, Christian Roy, Fabian Mandelbaum, Roberto Rosselli del Turco, Marco De Vitis, Alice Lafox, John Rye, Wolfgang Bornath, Funda Wang, Patricia Pichardo Bégnis, Debora Rejnharc Mandelbaum, Mickael Scherer, Jean-Michel Dault, Lunas Moon, Céline Harrand, Fred Lepied, Pascal Rigaux, Thierry Vignaud, Giuseppe Ghibò, Stew Benedict, Francine Suzon, Indrek Madedog Triipus, Nicolas Berdugo, Fabrice Facorat, Xiao Ming, Snature , Guylhem Aznar, Pavel Maryanov, Annie Tétrault, Aurelio Marinho Jargas, Felipe Arruda, Marcia Gawlak Hoshi, Roberto Patriarca, Sean Wheller, Laura Sebrie.

Note legali

Questo manuale può essere distribuito soltanto nel rispetto dei termini e delle condizioni specificate dalla Open Publication License, versione 1.0 o successiva; l'ultima versione è attualmente disponibile sul sito opencontent.org.

  • È vietata la distribuzione, senza l'esplicito consenso del detentore del copyright, di versioni di questo documento modificate in misura sostanziale.

  • Salvo esplicito consenso da parte del detentore del copyright, è vietata la distribuzione di questo documento, o di suoi derivati, in forma di libro (cartaceo).

«Mandriva» e «DrakX» sono marchi registrati negli USA e/o in altre nazioni, come anche il relativo logotipo che rappresenta una stella. Tutti i diritti sono riservati. Tutti i diritti di altri marchi presenti in questo documento rimangono proprietà dei rispettivi proprietari.

2006-09-01


Prefazione
1. Informazioni su Mandriva Linux
1.1. Entrare in contatto con la comunità di Mandriva Linux
1.2. Entrate nel Club!
1.3. Iscriversi a Mandriva Online
1.4. Acquistare prodotti Mandriva
1.5. Mandriva Kiosk
1.6. Contribuire alla realizzazione di Mandriva Linux
2. Introduzione al manuale dell'utente
3. Convenzioni usate in questo manuale
3.1. Convenzioni tipografiche
3.2. Convenzioni generiche
4. Installazione veloce
4.1. Effettuare l'installazione
4.2. Coesistenza con altri sistemi operativi
1. Come usarlo
1. Usare KDE
1. Alla scoperta del K Desktop Environment
1.1. Il desktop
1.2. Il pannello
1.3. I desktop virtuali
2. Come usare le cartelle
2.1. Casa dolce casa!
2.2. Accedere ad altre cartelle
2.3. Accedere a supporti rimovibili
2.4. Accedere a condivisioni remote
3. Personalizzazione del desktop
3.1. Cambiare l'aspetto del desktop
3.2. Personalizzare il pannello
4. La ricerca di file
4.1. Con Kerry
4.2. Con Konqueror
5. Le sessioni di KDE
6. Gestione del desktop 3D
2. Uso di Internet
1. Scrivere messaggi di posta elettronica
1.1. Configurazione della posta elettronica
1.2. L'interfaccia grafica di KMail
1.3. Composizione di un messaggio
2. Informarsi grazie alle fonti di notizie RSS
3. Navigare sul Web
3.1. Navigazione a schede
3.2. Barra di ricerca integrata
3.3. Installazione di plugin
3. Strumenti da ufficio
1. Elaborazione di testi
1.1. OpenOffice.org Writer
1.2. Elaborazione del testo
1.3. Approfondimenti
2. Fogli elettronici
2.1. OpenOffice.org Calc
2.2. Uso del programma
2.3. Approfondimenti
3. Stampa e invio di fax dalle applicazioni
3.1. Accedere a KPrinter
3.2. L'interfaccia di KPrinter
3.3. Creazione di file PDF
3.4. Invio di fax
4. Programmi per audio e video
1. Applicazioni audio
1.1. Il riproduttore audio amaroK
1.2. Il riproduttore di CD KsCD
1.3. Uso del mixer KMix
2. Applicazioni video
2.1. Introduzione
2.2. Kaffeine
2.3. Altre applicazioni video per Linux
3. Masterizzazione di CD/DVD
3.1. Primi passi
3.2. Creazione di CD dati
3.3. Masterizzazione di un'immagine ISO
3.4. Creazione di CD audio
3.5. Estrazione di CD audio (ripping)
3.6. Copia di un CD
3.7. Cancellazione di supporti CD-RW
2. Uso avanzato
5. Gestione dei pacchetti
1. Aggiungere, rimuovere e aggiornare il software
2. Gestione dei supporti
6. Il servizio Mandriva Online
1. Configurazione iniziale
2. L'interfaccia di gestione via web
2.1. Iscrizione di nuovi computer
2.2. Gestione dei computer
2.3. Pianificazione degli aggiornamenti
3. L'applet di Mandriva Online
3. Uso piu avanzato
7. Scambiare dati con altri dispositivi elettronici o computer della rete locale
1. Palmari
1.1. Configurazione di KPilot
1.2. Usare KPilot
2. Computer della rete locale
8. Introduzione alla riga di comando
1. Comandi per la gestione dei file
1.1. Elencare il contenuto di una directory
1.2. Copiare file e directory
1.3. Spostare o rinominare dei file
1.4. Cancellazione di file o directory
1.5. Creare una directory
1.6. Cambiare la directory di lavoro
2. Controllo dei processi
2.1. Informazioni sui processi
2.2. Gestire i processi
2.3. L'unione di ps e kill: top
3. Documentazione dei comandi
4. Per saperne di più...
4. Come installare Mandriva Linux
9. Convivere con altri sistemi operativi
10. Prima dell'installazione
1. Configurazione del BIOS
2. Hardware supportato
11. Installazione con DrakX
1. Il programma di installazione di Mandriva Linux
1.1. La procedura di installazione
1.2. Le opzioni iniziali
2. Scelta della lingua
3. Termini di licenza della distribuzione
4. Modalità di installazione
5. Configurazione della tastiera
6. Livello di sicurezza
7. Dove installare Mandriva sul disco rigido
8. Scelta dei pacchetti da installare
8.1. Scelta dei supporti di installazione
8.2. Supporti di installazione supplementari
8.3. Scelta dei gruppi di pacchetti da installare
8.4. Installazione minimale
8.5. Scelta dei singoli pacchetti da installare
9. La password di root
9.1. Scegliere la password
9.2. Facoltativo: scelta di uno schema centralizzato di autenticazione
10. Aggiunta di un utente
11. Installazione di un bootloader
12. Controllo e modifica di vari parametri
12.1. Riepilogo
12.2. Opzioni del fuso orario
12.3. Configurazione di X, il server grafico
12.4. Scelta dei servizi disponibili all'avvio
13. Installazione di aggiornamenti via Internet
14. Abbiamo finito!
15. Come disinstallare Linux
1. Dove trovare ulteriore documentazione
1. La documentazione specifica di Mandriva Linux
1.1. La documentazione Mandriva
1.2. Internet Resources
2. Risorse utili per GNU/Linux
2.1. La directory /usr/share/doc
2.2. Le pagine di manuale (pagine «man»)
2. Informazioni riguardo la stesura di questo manuale
1. Infrastruttura tecnica
2. Aiutateci a migliorare la documentazione di Mandriva

Lista delle Figure

1.1. Il desktop KDE
1.2. Il pannello di KDE
1.3. Il contenuto della cartella Home
1.4. Inserimento di un CD Audio
1.5. Accesso a condivisioni remote
1.6. Come cambiare i colori di KDE
1.7. Come cambiare l'immagine di sfondo di KDE
1.8. Aggiunta di un'applet di ricerca al pannello
1.9. Esecuzione di una ricerca con Kerry
1.10. Esecuzione di una ricerca con Konqueror
2.1. Tipi di account di posta elettronica
2.2. I vostri dati personali
2.3. Informazioni d'accesso
2.4. Informazioni sui server
2.5. L'interfaccia di KMail
2.6. La finestra di composizione messaggi
2.7. L'interfaccia grafica di Akregator
2.8. Proprietà della fonte
2.9. L'interfaccia di Firefox
2.10. Navigazione a schede con Firefox
2.11. Spostamento di una scheda
3.1. La finestra principale di OpenOffice.org Writer
3.2. La finestra principale di OpenOffice.org Calc
3.3. Semplificazione dell'inserimento dati grazie al completamento automatico
3.4. Un grafico 3D all'interno del foglio elettronico
3.5. La finestra di KPrinter
3.6. Finestra delle proprietà della stampante
3.7. Modifica della risoluzione di stampa
3.8. Creazione di un file PDF
3.9. Finestra principale di invio fax
3.10. Impostazioni del fax
4.1. La finestra principale di amaroK
4.2. Collezione musicale
4.3. La finestra principale di KsCD
4.4. La finestra principale di KMix
4.5. L'interfaccia di Kaffeine
4.6. L'interfaccia di K3b
4.7. Selezione di file e directory da scrivere su CD
4.8. Impostazione dei parametri di scrittura
4.9. Opzioni di scrittura dell'immagine di un CD
4.10. Selezione delle tracce audio da scrivere su CD
4.11. Opzioni per l'estrazione di tracce
4.12. Impostazione delle opzioni di copia CD
4.13. Impostazione delle opzioni per la cancellazione dei CD-RW
5.1. La gestione software nel Centro di controllo Mandriva Linux
5.2. L'interfaccia di Rpmdrake
5.3. Avviso sulle dipendenze
5.4. Pacchetti tra cui scegliere
5.5. La «Gestione dei supporti software»
5.6. Aggiunta di un supporto personalizzato
5.7. La gestione delle chiavi
5.8. Configurazione di un proxy
6.1. Account Mandriva Online nuovo o già esistente?
6.2. L'autenticazione su Mandriva Online
6.3. Invio della configurazione
6.4. L'elenco dei computer su Mandriva Online
6.5. Computer aggiornato su Mandriva Online
6.6. Computer non aggiornato su Mandriva Online
6.7. Selezione dei pacchetti da aggiornare
6.8. L'applet di Mandriva Online
7.1. Operazioni sul palmare
7.2. Informazioni sull'utente del palmare
7.3. Selezione del software con cui sincronizzare i dati
7.4. Cartelle virtuali sulla LAN
8.1. Controllo dei processi usando top
11.1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione
11.2. Scelta della lingua predefinita
1.1. Esempio di ricerca con Beagle

Lista delle Tabelle

1.1. Effetti 3D sul desktop
2.1. I pulsanti della barra degli strumenti di KMail
2.2. Pulsanti della finestra composizione messaggi
3.1. Stili consigliati
4.1. I pulsanti della barra strumenti di K3b