2. Informarsi grazie alle fonti di notizie RSS

Akregator è un lettore (o «aggregatore») di fonti che può attingere dai siti web che offrono fonti RSS per gli ultimi titoli o articoli. RSS viene comunemente usato nei blog e nei siti personali, ma anche su importanti siti mediatici come quello della CNN, quello della BBC e Reuters. Per lanciarlo scegliete Internet+NotizieAkregator dal menu principale.

Figura 2.7. L'interfaccia grafica di Akregator

L'interfaccia grafica di Akregator

Barra degli strumenti. Qui si trovano i pulsanti per le azioni principali.

Canali di notizie. Mostra tutti i canali che offrono fonti di notizie organizzati in una struttura ad albero. Un numero fra parentesi indica il numero di articoli non letti presenti nel canale.

Lista degli articoli. Qui sono visualizzati l'argomento e la data degli articoli presenti nel canale di notizie selezionato: cliccate su un articolo per mostrarlo nell'area di visualizzazione.

Area di visualizzazione. In questo riquadro è visualizzato il contenuto dell'articolo selezionato. Alcune fonti di notizie non trasmettono direttamente i contenuti, ma solo un collegamento: cliccando su di esso l'articolo verrà aperto in una nuova scheda all'interno di Akregator.

Come esempio aggiungeremo una fonte per l'agenzia ANSA: cliccate con il tasto destro del mouse sulla cartella Tutte le fonti in cima alla struttura ad albero di Akregator e selezionate la voce Aggiunti fonte... dal menu a comparsa. Digitate l'URL (http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/italia/synd/ansait_awnplus_italia_medsynd_Today_Idx.xml) nel campo URL della fonte e accettate le impostazioni.

[Suggerimento] Suggerimento

 Cercate l'icona RSS sui siti web, o un collegamento RSS, per ottenere l'URL delle fonti RSS disponibili.

Figura 2.8. Proprietà della fonte

Proprietà della fonte

Cliccate su per scaricare nuovi articoli per la fonte selezionata. Cliccate su per aggiornare tutte le fonti di notizie. Come opzione predefinita le fonti sono aggiornate ogni 30 minuti, per cambiare tale valore cliccate su di una con il tasto destro del mouse e selezionate Modifica fonte..., quindi apponete un segno di spunta alla casella Usa intervallo di aggiornamento personale e selezionate il valore desiderato per l'intervallo di aggiornamento come mostrato nella figura Figura 2.8, «Proprietà della fonte».