1. Scrivere messaggi di posta elettronica

KMail è il programma di posta elettronica di KDE, un software ricco di funzionalità e al tempo stesso semplice da usare. Questa sezione descrive le caratteristiche fondamentali di KMail, vi invitiamo a consultare l'aiuto integrato per saperne di più riguardo le funzioni più avanzate.

Avviate KMail scegliendo Internet+PostaKMail dal menu principale.

La prima volta che eseguirete KMail comparirà un assistente per aiutarvi a configurare un account di posta elettronica. Dovrete inserire i dati relativi alla connessione, premete il pulsante Successivo per salvare le informazioni inserite e proseguire con la configurazione.

1.1. Configurazione della posta elettronica

Figura 2.1. Tipi di account di posta elettronica

Tipi di account di posta elettronica

Selezionate il tipo di account dalla lista che comparirà, e proseguite con il passo successivo. Ricordate che il protocollo POP3 scarica i messaggi sul vostro computer (possono anche restare sul server comunque), mentre il protocollo IMAP non lo fa. La configurazione di account IMAP e POP3 è la stessa.

Figura 2.2. I vostri dati personali

I vostri dati personali

Successivamente vi verrà chiesto di inserire le informazioni relative all'account, inserite i vostri dati personali. Si noti che il nome digitato nel campo Vero nome è quello che comparirà in tutti i vostri messaggi in uscita.

Figura 2.3. Informazioni d'accesso

Informazioni d'accesso

Adesso bisogna inserire le informazioni necessarie per autenticare l'account, inserite il vostro nome di login e la password. Normalmente l'ISP o l'amministratore di sistema comunica questi dati insieme all'indirizzo di posta elettronica.

Figura 2.4. Informazioni sui server

Informazioni sui server

Per finire, è il momento di fornire i dati relativi ai server di posta elettronica. Anche in questo caso dovreste aver ricevuto le informazioni relative ai server di posta in entrata e uscita dal vostro ISP o dal vostro amministratore di sistema. I server in uscita in genere hanno un nome del tipo smtp.provider.net, mentre i server POP3 di posta in entrata hanno nomi come pop.provider.net o pop3.provider.net. I server di posta in entrata IMAP normalmente hanno nomi simili a imap.provider.net. Anche lo schema mail.provider.net è molto comune sia per i server di posta in entrata che quelli in uscita.

1.2. L'interfaccia grafica di KMail

Figura 2.5. L'interfaccia di KMail

L'interfaccia di KMail

La barra degli strumenti. Contiene i pulsanti che raccolgono le funzioni principali. Si veda la Tabella 2.1, «I pulsanti della barra degli strumenti di KMail».

La lista messaggi. L'area in cui sono visualizzate le informazioni principali (oggetto, data, mittente, etc.) riguardo i messaggi contenuti nella cartella attualmente selezionata.

Il riquadro di visualizzazione messaggi. Qui verrà mostrato il contenuto del messaggio attualmente selezionato.

La lista delle cartelle. Quest'area mostra tutte le cartelle. Quelle predefinite sono posta in arrivo (messaggi in arrivo), posta in uscita (messaggi in uscita), posta inviata (messaggi già inviati), cestino (messaggi cancellati) e bozze (bozze di messaggi).

La tabella che segue riporta i più importanti pulsanti presenti nella barra degli strumenti di KMail, le scorciatoie da tastiera equivalenti e una breve spiegazione delle funzioni che offrono.

Tabella 2.1. I pulsanti della barra degli strumenti di KMail

Pulsante Scorciatoia Funzione
Ctrl-N

Componi un nuovo messaggio.

Ctrl-L

Scarica i nuovi messaggi ricevuti su tutti gli account configurati. Tenendo premuto questo pulsante comparirà una lista di tutti gli account definiti in precedenza; selezionandone uno potete ricevere i messaggi soltanto da quello.

R

Rispondi all'autore del messaggio selezionato. Comparirà una finestra di composizione messaggi con alcuni campi già riempiti.

F

Inoltra (invia a terzi) il messaggio selezionato.

Canc

Cancella i messaggi selezionati. Ogni messaggio cancellato viene spostato nella cartella cestino e può essere ripristinato copiandolo o spostandolo da quest'ultima in un'altra cartella. Viceversa, la cancellazione di messaggi dall'interno del cestino è permanente e irreversibile: fate attenzione!


[Nota] Nota

Alcuni di questi pulsanti presentano una piccola freccia nera nell'angolo in basso a destra: questo significa che è possibile visualizzare un menu con ulteriori funzioni tenendo il mouse premuto sul pulsante per qualche istante in più.

1.3. Composizione di un messaggio

Figura 2.6. La finestra di composizione messaggi

La finestra di composizione messaggi

Barra degli strumenti. Qui troverete i principali pulsanti per la composizione di messaggi. Si veda la Tabella 2.2, «Pulsanti della finestra composizione messaggi».

Corpo del messaggio. L'area in cui verrà digitato il contenuto del vostro messaggio.

Destinatari. La lista di tutti coloro che riceveranno questo messaggio. Sono visibili le seguenti opzioni:

  • A: il destinatario «principale» del messaggio.

  • CC (Carbon Copy, ovvero «copia carbone»): i destinatari «secondari» del messaggio, non nascosti: gli indirizzi di posta ai quali il messaggio è stato inviato come CC saranno visibili a tutti i destinatari.

  • BCC (Blind Carbon Copy, ovvero «copia carbone cieca»): ulteriori destinatari «secondari», ma invisibili dagli altri. Gli indirizzi di posta marcati come BCC non saranno visibili per nessun destinatario.

La tabella che segue riporta i pulsanti più utili della finestra di composizione messaggi, le scorciatoie da tastiera equivalenti e una breve spiegazione delle funzioni che offrono.

Tabella 2.2. Pulsanti della finestra composizione messaggi

Pulsante Scorciatoia Funzione
Ctrl-Invio

Invia il messaggio immediatamente (la vostra connessione a Internet deve essere attiva). Una copia del messaggio verrà conservata nella cartella posta inviata.

 

Metti in coda il messaggio. Il messaggio verrà salvato nella cartella posta in uscita e sarà trasmesso la prossima volta che richiederete l'invio della posta. (FileSpedisci messaggi in attesa).

 

Allega un file al messaggio. Questa funzione è accessibile anche per mezzo della voce di menu AllegaAllega file. Comparirà un finestra di selezione file, scegliete quello che desiderate allegare al messaggio e cliccate su Allega; l'operazione può essere ripetuta per allegare più file.