Capitolo 5. Gestione dei pacchetti

1. Aggiungere, rimuovere e aggiornare il software
2. Gestione dei supporti

Per cominciare introdurremo i termini più importanti.

Pacchetto

Il software è suddiviso in più file in modo da renderne più semplice lo sviluppo e la gestione. Un'applicazione finisce per essere composta da un gran numero di «pezzi»: gli eseguibili, la documentazione, le risorse richieste dall'applicazione (immagini, icone, traduzioni, suoni, etc.). Un pacchetto è l'insieme di tutti i componenti di un'applicazione archiviati all'interno di un unico file, in modo che sia molto semplice da installare, aggiornare e rimuovere.

Dipendenza

Le applicazioni fanno uso di librerie o componenti software prodotti da altri sviluppatori per eseguire determinate funzioni (non quelle che rientrano nella funzionalità di base, ma altre necessarie a quest'ultima). Una dipendenza è un pacchetto indispensabile perché un altro pacchetto funzioni correttamente. Lo strumento di gestione dei pacchetti di Mandriva Linux risolve automaticamente tutte le dipendenze.

Aggiornamento

Il software è paragonabile a un organismo vivente: nuove caratteristiche sono aggiunte, quelle esistenti sono migliorate e i problemi (bug) sono risolti. Un aggiornamento è un pacchetto che apporta qualcuno di questi miglioramenti, o anche tutti, a un'applicazione esistente. Vi raccomandiamo di controllare spesso l'esistenza di aggiornamenti in modo da tenere il vostro sistema «in forma» e al sicuro da bug o minacce alla sicurezza.

Supporto

Un supporto è un deposito di pacchetti, il luogo di provenienza dei pacchetti che saranno installati. I supporti rimovibili usati per l'installazione del sistema saranno automaticamente registrati come tali, inoltre potete aggiungere altri supporti, per aggiornamenti e nuovi pacchetti, che avete trovato su Internet.

Mandriva Linux usa il sistema RPM Mandriva Linux usa il sistema di gestione dei pacchetti RPM e vi offre strumenti facili da usare per semplificare l'installazione di programmi. L'insieme dei comandi urpmi è basato sulla riga di comando; qui intendiamo concentrarci su Rpmdrake, il programma con interfaccia grafica per l'installazione del software di Mandriva Linux, e sul Media Manager. La Figura 5.1, «La gestione software nel Centro di controllo Mandriva Linux» mostra la sezione Gestione software del Centro di controllo Mandriva Linux.

Figura 5.1. La gestione software nel Centro di controllo Mandriva Linux

La gestione software nel Centro di controllo Mandriva Linux

Rpmdrake può essere usato in tre modi diversi: installazione , rimozione e aggiornamento , ciascuno dei quali è descritto in Sezione 1, «Aggiungere, rimuovere e aggiornare il software». La gestione dei supporti è spiegata nella Sezione 2, «Gestione dei supporti».