3. Navigare sul Web

Quasi tutti, oggi, sanno usare un navigatore web. Questa sezione descrive le caratteristiche di Firefox, e vi mostrerà come installare i plugin «più famosi», ad esempio Flash, Java e Real.

Potete avviare Firefox selezionando la voce Internet+Navigatori WebMozilla Firefox dal menu principale.

Figura 2.9. L'interfaccia di Firefox

L'interfaccia di Firefox

I componenti principali dell'interfaccia di Firefox sono:

L'area di visualizzazione della pagina

Qui verranno mostrate le pagine web del sito in cui vi trovate.

I pulsanti di navigazione e la barra degli indirizzi

I pulsanti di navigazione vi permettono di spostarvi fra le pagine che visitate (tornare indietro, spostarvi avanti), di aggiornare una pagina, di interrompere il caricamento di una pagina, e di tornare alla pagina di partenza (pagina Home). Usate la barra degli indirizzi per inserire l'URL di un sito web, potete anche specificare un file locale usando file:// come protocollo dell'URL.

Barra dei segnalibri

Potete nascondere o mostrare la barra dei segnalibri, e aggiungervi ulteriori pulsanti: basta scegliere la voce di menu VisualizzaBarre degli strumentiPersonalizza e selezionare i pulsanti che si desidera aggiungere, quindi fare click su Fatto.

Barra di ricerca

Si trova nell'angolo in alto a destra della finestra, vi permette di effettuare ricerche sul web, su dizionari online, e altro ancora.

3.1. Navigazione a schede

Una delle caratteristiche più utili di Firefox è la possibilità di visitare molti siti contemporaneamente senza dover aprire un numero eccessivo di finestre: ogni sito viene aperto in una scheda della stessa finestra, da qui la definizione di «navigazione a schede».

Figura 2.10. Navigazione a schede con Firefox

Navigazione a schede con Firefox

Per aprire una nuova scheda selezionate la voce di menu FileNuova scheda. Per chiudere una scheda cliccate con il tasto destro del mouse sulla sua linguetta e selezionate la voce Chiudi scheda dal menu a comparsa. Un click sulla croce alla destra della barra di navigazione a schede chiude la scheda attualmente aperta.

[Suggerimento] Suggerimento

Per aprire rapidamente una o più schede premete i tasti Ctrl-T tante volte quante sono le schede desiderate. Digitando Ctrl-W chiuderete la scheda attualmente aperta.

Firefox vi permette di gestire le schede con facilità, infatti potete scegliere di chiudere, aggiornare o salvare in segnalibri tutte le schede aperte, o soltanto quella attiva. Per far questo cliccate su una linguetta con il tasto destro del mouse e selezionate l'opzione desiderata dal menu a comparsa.

Potete anche spostare le schede. Cliccate su una scheda, tenete premuto il pulsante del mouse e trascinatela dove volete. Una piccola freccia viola che punta verso il basso vi mostrerà dove è possibile ricollocare la scheda.

Figura 2.11. Spostamento di una scheda

Spostamento di una scheda

Se desiderate duplicare una scheda basta spostare il puntatore del mouse sull'icona che precede l'URL della scheda attiva (il puntatore prenderà la forma di una piccola mano) e trascinarla sulla linguetta di una scheda vuota.

3.2. Barra di ricerca integrata

Firefox offre una barra di ricerca integrata nella finestra del navigatore, in questo modo potrete accedere rapidamente ai più famosi motori di ricerca come Google, Yahoo! e Wikipedia. Potrete anche cercare il significato di parole inglesi usando Dictionary.com, un dizionario online.

Per effettuare una ricerca digitate il testo da ricercare, selezionate il motore di ricerca e premete il tasto Invio. I risultati della ricerca saranno mostrati nell'area di visualizzazione della pagina. Un'icona collocata alla sinistra della barra di ricerca vi permette di identificare il motore di ricerca attualmente in uso.

[Suggerimento] Suggerimento

Se state cercando un sito web, e non ricordate esattamente il suo indirizzo, potete inserire una o più parole chiave nella barra degli indirizzi e premere il tasto Invio, sarà aperto il sito che corrisponde a tali parole. Digitando corriere della sera nella barra degli indirizzi, ad esempio, sarà aperto il sito del Corriere della Sera.

3.3. Installazione di plugin

I plugin sono programmi che permettono al navigatore di gestire contenuti diversi da codice HTML e da elementi grafici: ad esempio animazioni, streaming audio, applet Javatm. I plugin di Firefox sono archiviati nella directory /usr/lib/mozilla-firefox-VERSION/plugins, si noti che installare ulteriori plugin richiede i privilegi di root.

Vediamo adesso come installare i plugin per Javatm, Flash® e Real. Se disponete di una versione commerciale di Mandriva Linux l'installazione è notevolmente semplificata dal fatto che tutti i pacchetti necessari sono sui CD. Si veda Capitolo 5, Gestione dei pacchetti per informazioni su come installare pacchetti RPM.

[Nota] Nota

Se siete iscritti al Mandriva Club potrete anche installare versioni più recenti del software menzionato.

3.3.1. Javatm

Installate il pacchetto RPM jre.

Se non disponete di tale pacchetto, scaricate il plugin Java dalla pagina dei plugin Java: seguite il collegamento verso J2SEtm (Java 2, Standard Edition) e scaricate la JRE per Linux. Scegliete il file RPM per la piattaforma Linux, una volta terminato lo scaricamento rendetelo eseguibile (chmod 700 j2re*.rpm.bin) e lanciatelo in esecuzione. Accettate la licenza e sarà creato un «vero» pacchetto RPM per l'installazione.

3.3.2. Flash®

Potete scaricare il plugin Flash dal sito ufficiale Adobe®. Seguite il collegamento verso il Flash Player e scaricatelo, quindi estraete il file tar.gz in una directory temporanea e seguite le istruzioni contenute nella pagina del Download Center per portare a termine l'installazione del plugin. Effettuate un test del plugin aprendo l'URL del sito Flash nel navigatore.

3.3.3. Real

Potete scaricare il plugin Real dal sito ufficiale Real. Al momento in cui scriviamo questo manuale l'ultima versione del Real Player disponibile per GNU/Linux era la 10. Scaricate il file .bin e una volta terminato lo scaricamento rendetelo eseguibile (chmod 700 Real*.bin), poi digitate su per diventare root e lanciatelo in esecuzione.

È preferibile installare il plugin in una directory che appartiene alla struttura generale del sistema, ad esempio /usr/local/RealPlayer, e rispondere Y alla domanda «configure system wide links». In questo modo tutti gli utenti del vostro sistema potranno usare il plugin.