2. Applicazioni video

2.1. Introduzione

I codec (componenti per la codifica e decodifica) più comuni sono in gran parte proprietari, come conseguenza per implementarli in un'applicazione gratuita è necessario usare tecniche di reverse engineering. Questo può limita la disponibilità di tali codec in un sistema operativo liberamente distribuibile, come Mandriva Linux, tuttavia sono disponibili come software libero delle versioni equivalenti di molti dei codec più utilizzati: queste sono incluse in Mandriva Linux, in modo da permettervi di riprodurre la maggior parte dei file video, con pochissime eccezioni. Per quanto riguarda la riproduzione dei cosiddetti «DVD commerciali» potrebbe essere necessario scaricare e installare una libreria apposita.

[Avvertimento] Avvertimento

Le informazioni qui presentate hanno lo scopo di aiutare gli utenti di Mandriva Linux che sanno di risiedere in una nazione nella quale l'uso di quei codec e plugin è legale. Mandriva non ha intenzione di incoraggiare in alcun modo la violazione della legge: prima di scaricare ed usare i suddetti codec e plugin è bene controllare quali norme si applicano nel vostro caso.

2.2. Kaffeine

Kaffeine è un riproduttore multimediale che si appoggia alle librerie di Xine per mostrare file e flussi video, DVD e altri supporti. Potete avviare Kaffeine selezionando Multimedia+VideoKaffeine dal menu principale.

Figura 4.5. L'interfaccia di Kaffeine

L'interfaccia di Kaffeine

La semplice interfaccia di Kaffeine (Figura 4.5, «L'interfaccia di Kaffeine») è composta dai seguenti elementi:

  • Area di visualizzazione. Qui viene mostrato il filmato in riproduzione. Premete Ctrl-Shift-F per attivare o disattivare la modalità a schermo intero.

  • Barra laterale. La barra laterale serve per passare da una finestra di Kaffeine all'altra: queste finestre vi permettono di visualizzare il menu iniziale del programma, di ascoltare CD audio, controllare la playlist e guardare dei DVD.

  • Comandi di riproduzione. Alcuni dei classici controlli da videoregistratore: Precedente, Riproduci/Pausa (scorciatoia da tastiera: barra spaziatrice), Stop (scorciatoia da tastiera: Backspace) e Successivo.

  • Stato. Questa riga, in basso a destra nella finestra di Kaffeine, mostra informazioni sull'elenco di riproduzione e sul filmato attualmente aperto.

Per aprire un file video selezionate la voce di menu FileApri..., la finestra di dialogo che comparirà vi permetterà di scegliere il filmato da riprodurre: selezionatelo e cliccate su Apri, la riproduzione inizierà immediatamente.

2.3. Altre applicazioni video per Linux

Xine

Xine è una delle applicazioni video più interessanti che ci siano su GNU/Linux. Supporta moltissimi formati e sorgenti in ingresso, è veloce, versatile ed estensibile. Inoltre è disponibile in forma di libreria, sulla quale si appoggiano molti altri programmi.

MPlayer

Un'altra applicazione interessante è MPlayer, che supporta molti driver per l'output, comprese vecchie schede video. Fra le altre cose supporta anche i formati DVD, AVI e VideoCD. Tuttavia se volete farlo funzionare con alcuni dei più comuni formati video, dovrete probabilmente scaricare da Internet e installare librerie e codec proprietari. Se da un lato può sembrare scomodo, dall'altro ciò vi permetterà di leggere praticamente tutti i formati supportati da Windows®.

Totem

Totem è un'applicazione di GNOME 2 basata sulle librerie di Xine e, come potete immaginare, le caratteristiche dei due programmi sono molto simili, ma Totem è maggiormente integrato nell'ambiente GNOME.