4. Installazione veloce

Se sul vostro computer non è stato ancora installato Mandriva Linux vi servono soltanto i supporti di installazione (DVD o CD), qualche conoscenza di base del computer (del tipo «sposta il puntatore del mouse e fai clic»), un briciolo di buon senso e pochi minuti in tutto.

Installare Mandriva Linux significa copiare i file del sistema e delle applicazioni sul vostro computer, e rispondere a qualche domanda riguardo la configurazione e la sicurezza del sistema. Una volta terminata questa fase, non resta che personalizzare il sistema ... e goderselo. In questa sezione ci concentriamo sulla prima fase, la seconda è discussa nel resto del libro.

4.1. Effettuare l'installazione

Se sul vostro computer è presente un altro sistema operativo potrebbe esser una buona idea leggere il paragrafo Sezione 4.2, «Coesistenza con altri sistemi operativi» per prima cosa.

Tutti i computer recenti possono essere avviati usando un CD-ROM: configurate il vostro sistema in tal senso, inserite il primo CD (o il DVD), avviate il sistema e seguite le istruzioni sullo schermo.

Il programma di installazione vi farà alcune semplici domande riguardo la lingua desiderata, la mappa della tastiera (se necessario), il livello di sicurezza, lo schema di partizionamento del disco e la selezione dei pacchetti. In genere è del tutto sicuro accettare le opzioni predefinite.

Fate riferimento a Parte 4, «Come installare Mandriva Linux» se avete dubbi sulla risposta da fornire in uno qualsiasi dei passi di installazione.

4.2. Coesistenza con altri sistemi operativi

Potete installare Mandriva Linux accanto ad altri sistemi operativi, ad esempio Windows® o altre versioni di GNU/Linux. Tenete la documentazione relativa a tali sistemi a portata di mano, e ricordatevi di:

  1. Fare una copia di backup dei dati esistenti. Questo è sempre il metodo più sicuro per evitare la perdita di dati.

  2. Deframmentare il disco, se necessario. Questa operazione è necessaria soprattutto con le varie versioni di Windows® poiché i file system usati da GNU/Linux soffrono molto poco della frammentazione, quindi non c'è bisogno di deframmentare le partizioni Linux.

  3. Fare spazio per Mandriva Linux, pochi GB dovrebbero essere sufficienti. DrakX può ridimensionare eventuali partizioni Windows® e GNU/Linux preesistenti senza farvi correre il rischio di perdere dei dati.

Una volta terminata l'installazione di Mandriva Linux riavviate il sistema: comparirà un menu dal quale potrete scegliere il sistema operativo da utilizzare (usate i tasti freccia per evidenziare quello che desiderate, poi premete il tasto Invio per avviarlo).