2. Come usare le cartelle

Se in passato avete usato Windows® potreste essere un po' disorientati all'inizio, ma quando avrete capito come sono organizzate le cartelle vedrete che è davvero molto semplice usare le cartelle «standard», accedere ai supporti rimovibili (CD, DVD, chiavi USB, etc.) e a risorse esterne.

2.1. Casa dolce casa!

Fate clic sull'icona della cartella Home per aprire la cartella che contiene tutti i vostri file personali.

Figura 1.3. Il contenuto della cartella Home

Il contenuto della cartella Home

 Documenti

I documenti che create verranno salvati in questa cartella come opzione predefinita. Corrisponde alla cartella Documenti sotto Windows®.

 Download

Qui verranno archiviati i file scaricati da Internet. Corrisponde alla cartella Download sotto Windows®.

 Musica

Qui verranno archiviati (come opzione predefinita) i vostri file musicali. Corrisponde alla cartella Musica sotto Windows®. Per imparare a riprodurre file musicali consultate il capitolo Sezione 1.1, «Il riproduttore audio amaroK».

 Immagini

Qui verranno archiviate le foto scaricate dalla vostra fotocamera digitale. Corrisponde alla cartella Immagini sotto Windows®.

 Video

In questa cartella potrete archiviare tutti i vostri video. Corrisponde alla cartella Video sotto Windows®. Per imparare a riprodurre file video consultate il capitolo Sezione 2, «Applicazioni video».

All'interno della vostra cartella personale (Home) siete liberi di creare, cancellare e rinominare file e cartelle.

2.2. Accedere ad altre cartelle

 Cliccando sull'icona della cartella Home, poi sulla directory Root nella barra laterale, potrete accedere all'albero del file system. Queste cartelle contengono, fra le altre cose, tutte le impostazioni relative alla configurazione del sistema e tutti i programmi installati. Se desiderate cambiare le impostazioni del sistema usate il Centro di controllo Mandriva Linux (per ulteriori informazioni consultate il capitolo Parte 2, «Uso avanzato»).

2.3. Accedere a supporti rimovibili

Mandriva Linux offre un sistema integrato di riconoscimento automatico dei supporti rimovibili, in modo da rendere più semplice l'accesso e la gestione di CD, DVD e chiavi USB. Quando un supporto rimovibile viene inserito compare un dialogo che elenca una serie di azioni possibili in base al tipo di supporto.

Figura 1.4. Inserimento di un CD Audio

Inserimento di un CD Audio

Apponete un segno di spunta alla casella Fai sempre questo per questo tipo di supporto se volete che l'azione selezionata venga eseguita automaticamente quando inserirete un supporto dello stesso tipo. Se abilitate questa opzione la finestra di dialogo non comparirà più.

[Nota] Nota

Le azioni possibili possono essere configurate nel Centro di controllo KDE (selezionate Sistema+ConfigurazioneCentro di controllo dal menu principale, poi aprite la sezione Amministrazione di sistemaDispositivi di archiviazione) ed essere persino disabilitate completamente.

2.4. Accedere a condivisioni remote

Potete accedere facilmente a risorse condivise su sistemi remoti collegati in rete grazie agli Indirizzi remoti.

  1. Aprite la cartella Home

  2.  Spostate il puntatore del mouse sul lato sinistro della finestra e cliccate sulla scheda Sistema.

  3. Aprite Indirizzi remotiCondivisioni Samba e cliccate sull'icona con il nome del vostro gruppo di lavoro.

  4. Selezionate il sistema di cui volete sfogliare il contenuto, e navigate fino alle risorse che vi interessano.

Figura 1.5. Accesso a condivisioni remote

Accesso a condivisioni remote

A questo punto potrete accedere ai file che si trovano nella condivisione come se si trovassero sul vostro sistema.