3. Stampa e invio di fax dalle applicazioni

Su GNU/Linux le applicazioni utilizzano un semplice metodo di stampa che si basa su un programma di nome KPrinter, in grado anche di creare file PDF e di inviare fax.

3.1. Accedere a KPrinter

Per aprire l'interfaccia di stampa è sufficiente premere il pulsante di stampa di una qualsiasi applicazione, e nella maggior parte dei casi si aprirà proprio KPrinter. Configurate le varie opzioni di stampa e poi premete il pulsante Stampa per iniziare a stampare.

3.2. L'interfaccia di KPrinter

KPrinter permette di impostare molte opzioni[2] per la stampa dei documenti, come la periferica di stampa (in genere una stampante vera e propria, locale o remota), il numero di copie, la dimensione della carta, la risoluzione di stampa, e così via.

Figura 3.5. La finestra di KPrinter

La finestra di KPrinter

Scegliete la stampante dall'elenco a discesa nell'area Stampante, e configurate poi, se necessario, le relative opzioni facendo click su Proprietà. Con il pulsante Opzioni >> in basso potete accedere ad ulteriori parametri di stampa, mentre il pulsante Opzioni di sistema apre la finestra delle impostazioni di stampa generali.

[Suggerimento] Suggerimento

Generalmente sono visibili solo le stampanti locali, le stampanti «su file» (PDF e Postscript) e la «stampante Fax», ma se il vostro computer fa parte di una rete locale saranno elencate anche tutte le stampanti disponibili sulla rete, rendendo molto semplice il loro utilizzo.

3.2.1. Proprietà della stampante

Figura 3.6. Finestra delle proprietà della stampante

Finestra delle proprietà della stampante

Un'opzione da sottolineare è Pagine per foglio (nel nostro esempio impostata a 2), che permette di stampare fino a un massimo di 4 pagine su un solo foglio (o 8 se stampate su entrambi i lati); è una funzione che risulta molto utile per risparmiare carta, ad esempio quando si devono stampare bozze o documenti lunghi che vengono aggiornati di frequente.

Figura 3.7. Modifica della risoluzione di stampa

Modifica della risoluzione di stampa

Cliccate sulla linguetta Impostazioni driver per cambiare opzioni specifiche della stampante, come la risoluzione: cliccando su Risoluzione comparirà l'elenco delle risoluzioni disponibili, dal quale potrete scegliere quella desiderata.

Fra le altre opzioni dovreste trovare anche alcune modalità di stampa per usare molto meno toner o inchiostro (cercate opzioni come «Modalità economica», «Densità toner» o «Risparmio toner»), anche se rendono la stampa molto più sbiadita. Se nel vostro caso non sono presenti opzioni di questo tipo, in genere è possibile ottenere un risultato simile selezionando una risoluzione inferiore.

[Suggerimento] Suggerimento

Con il pulsante Salva potete memorizzare le impostazioni scelte, rendendole predefinite per eventuali stampe future.

3.3. Creazione di file PDF

Selezionate la stampante speciale Stampa su file (PDF), digitate il nome del file da creare nel campo File di output, come mostrato nella Figura 3.8, «Creazione di un file PDF», e premete Stampa per creare un file PDF.

Figura 3.8. Creazione di un file PDF

Creazione di un file PDF

3.4. Invio di fax

3.4.1. Via modem

La stampante speciale Invia al fax permette di spedire direttamente via fax[3] il documento sul quale state lavorando. Premendo il pulsante Stampa si aprirà una finestra simile a quella mostrata nella Figura 3.9, «Finestra principale di invio fax».

Figura 3.9. Finestra principale di invio fax

Finestra principale di invio fax

La prima volta che lo usate, dovete controllare che il vostro modem/fax sia configurato correttamente, selezionate ImpostazioniConfigura KdeprintFax dal menu e inserite il vostro nome, il nome dell'azienda e il vostro numero di fax nella sezione Personale. Nella sezione Sistema, invece, dovete controllare che siano impostati il sistema di invio fax corretto e i relativi parametri; un esempio è mostrato nella Figura 3.10, «Impostazioni del fax».

Selezionate il numero del destinatario dalla lista, oppure aggiungete una nuova entrata per il numero che desiderate raggiungere, e cliccate sul pulsante Invia fax, o premete il tasto Invio, per mandare il fax immediatamente.

Il pulsante Mostra log (Ctrl-L) apre una finestra contenente il registro delle attività del fax, che potete controllare per essere sicuri che il fax sia stato inviato.

Il pulsante Rubrica (Ctrl-A) apre la rubrica di KDE, dalla quale è possibile selezionare i numeri di fax da chiamare.

Figura 3.10. Impostazioni del fax

Impostazioni del fax

3.4.2. Usando un dispositivo multifunzione HP

Se possedete una stampante multifunzione HP (stampante, scanner e fax), e lo avete già installato, allora potete contare su una speciale stampante virtuale che mette in coda i documenti da inviare via fax.

Procedura 3.1. Stampare come fax

  1. Qualunque sia l'applicazione usata dovete soltanto stampare il vostro documento usando la speciale «Stampante fax» (il cui nome sarà simile a HPOJe6110FAX).

    [Suggerimento] Suggerimento

    Potete stampare più documenti in modo da inviarli in un'unica operazione di invio fax.

  2. Lanciate l'applicazione Invio fax HP selezionando la voce Ufficio+Comunicazioni+FaxHP Sendfax dal menu principale.

Procedura 3.2. Inviare il Fax

  1. Documenti da inviare

    Accertatevi che i documenti che avete «stampato» compaiano nella lista.

  2. Indicazione dei destinatari

    Cliccate sul pulsante Rubrica e aggiungete dei nuovi destinatari se necessario, poi apponete un segno di spunta accanto ai nomi dei destinatari nella scheda Destinatari.

  3. Invio dei fax

    Quando avete terminato cliccate sul pulsante Invia fax.



[2] Le opzioni che avrete effettivamente a vostra disposizione dipendono dalla periferica di stampa selezionata.

[3] Naturalmente sul computer deve essere presente un modem/fax collegato alla linea telefonica.