Parte 1. Come usarlo

Uso quotidiano di Mandriva Linux

Le sezioni che seguono presentano le applicazioni disponibili in Mandriva Linux per le necessità di tutti i giorni.

Sommario

1. Usare KDE
1. Alla scoperta del K Desktop Environment
1.1. Il desktop
1.2. Il pannello
1.3. I desktop virtuali
2. Come usare le cartelle
2.1. Casa dolce casa!
2.2. Accedere ad altre cartelle
2.3. Accedere a supporti rimovibili
2.4. Accedere a condivisioni remote
3. Personalizzazione del desktop
3.1. Cambiare l'aspetto del desktop
3.2. Personalizzare il pannello
4. La ricerca di file
4.1. Con Kerry
4.2. Con Konqueror
5. Le sessioni di KDE
6. Gestione del desktop 3D
2. Uso di Internet
1. Scrivere messaggi di posta elettronica
1.1. Configurazione della posta elettronica
1.2. L'interfaccia grafica di KMail
1.3. Composizione di un messaggio
2. Informarsi grazie alle fonti di notizie RSS
3. Navigare sul Web
3.1. Navigazione a schede
3.2. Barra di ricerca integrata
3.3. Installazione di plugin
3. Strumenti da ufficio
1. Elaborazione di testi
1.1. OpenOffice.org Writer
1.2. Elaborazione del testo
1.3. Approfondimenti
2. Fogli elettronici
2.1. OpenOffice.org Calc
2.2. Uso del programma
2.3. Approfondimenti
3. Stampa e invio di fax dalle applicazioni
3.1. Accedere a KPrinter
3.2. L'interfaccia di KPrinter
3.3. Creazione di file PDF
3.4. Invio di fax
4. Programmi per audio e video
1. Applicazioni audio
1.1. Il riproduttore audio amaroK
1.2. Il riproduttore di CD KsCD
1.3. Uso del mixer KMix
2. Applicazioni video
2.1. Introduzione
2.2. Kaffeine
2.3. Altre applicazioni video per Linux
3. Masterizzazione di CD/DVD
3.1. Primi passi
3.2. Creazione di CD dati
3.3. Masterizzazione di un'immagine ISO
3.4. Creazione di CD audio
3.5. Estrazione di CD audio (ripping)
3.6. Copia di un CD
3.7. Cancellazione di supporti CD-RW